5eeabd8e-e602-4fc0-91c7-62f12bdabe21.jpeg

Dott.ssa Jessica Lischi

Il mio

 

percorso

 

Percorso professionale

 

 

Il mio cammino nella relazione d’aiuto è il frutto di anni di esperienza, sia professionale che personale, che mi hanno permesso di sviluppare un approccio distintivo, centrato sul benessere e sulla crescita interiore delle persone. Ho dedicato la mia carriera a comprendere la sofferenza umana e a supportare chi affronta momenti difficili, ponendo sempre al centro dell'intervento l’empatia e la consapevolezza.

Il mio percorso professionale ha avuto inizio con la laurea in Riabilitazione Psichiatrica, conseguita nel 2011 all'Università di Pisa. Subito dopo, ho intrapreso la mia carriera lavorando in comunità terapeutiche, dove ho avuto l'opportunità di affiancare persone che vivevano situazioni di grande fragilità. Questa esperienza mi ha permesso di entrare in contatto diretto con la sofferenza nelle sue molteplici forme, sviluppando competenze specifiche nel supporto psicologico.

Nel corso degli anni, ho avvertito l’esigenza di ampliare le mie competenze e visioni, decidendo così di conseguire la laurea in Psicologia nel 2020, con il relativo titolo professionale di Psicologa ( Iscrizione all'Ordine degli Psicologi con il numero 9783 ). Questo percorso mi ha consentito di approfondire le dinamiche più interiori e complesse dell'essere umano, arricchendo il mio approccio con una visione più completa e integrata.

Attualmente, il mio orientamento principale è la Gestalt, in particolare quella proposta da Claudio Naranjo nella sua visione della "Gestalt Viva". Si tratta di un approccio umanistico-esistenziale che pone l'accento sulla consapevolezza come pilastro fondamentale del processo terapeutico. In questo contesto, il paziente viene incoraggiato a esplorare e comprendere i propri sentimenti, comportamenti e le dinamiche relazionali che influenzano la sua vita. La consapevolezza diventa così il primo passo verso il cambiamento, aiutando la persona a entrare in contatto con il proprio vissuto, ad accettarlo e ad affrontarlo con maggiore serenità.

Ogni persona è accolta senza giudizio e, attraverso un processo di auto-esplorazione, viene supportata nel comprendere a fondo le proprie emozioni e reazioni. Questo permette di sviluppare una nuova visione di sé, favorendo la crescita personale e la trasformazione.

La mia passione per la psicologia e il mio impegno costante nell'approfondire le conoscenze sull’essere umano mi spingono a un continuo perfezionamento professionale. Ogni giorno cerco di evolvermi mettendo sempre al centro la relazione di aiuto, che considero essenziale per il benessere del paziente.

Il primo passo per comprendere la sofferenza degli altri è riuscire a comprendere se stessi. È questa la base per sviluppare empatia, compassione e saggezza nella relazione d'aiuto, valori fondamentali per svolgere al meglio questa professione.